Archivio 2017

2017. Ispirati da…

Orticolario 2017. Librarsi

Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
silenziosa luna? 
(…)
E tu certo comprendi
il perché delle cose, e vedi il frutto
del mattin, della sera,
del tacito, infinito andar del tempo. 
(…)
(Giacomo Leopardi, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”)

“Librarsi”

Dalla notte dei tempi musa ispiratrice di tutte le culture, di miti e di leggende.
Regalo della natura alla Terra per illuminare le tenebre, il suo “librarsi” nel cosmo è una danza eterna che mostra a noi ritratti diversi dello stesso volto.
Ecco la Luna.

Il suo splender di luce riflessa rischiara le notti di ogni stagione in cui giardini e boschi svelano ai nostri sensi un mondo diverso: il fiore di luna1 si apre al nostro sguardo, la bella di notte2 mostra i suoi variopinti calici, l’erba maga3 seduce e inebria gli insetti notturni con il suo magico carattere aulente, …

La Luna regola lo scorrere del tempo, la sua “attrazione” sulla Terra muove le acque degli oceani e… cosa è leggenda e cosa è verità?
Orticolario osserva, scopre e racconta sotto il fascino mite della sua luce.

Uno sguardo oltre i confini dei nostri giardini per Vederli nel riflesso del più bello e puro degli specchi, osservando da prospettive diverse il nostro giardino più grande, la Terra.

1 Ipomoea alba
2 Mirabilis jalapa
3 Datura stramonium

L’altra danzatrice…

> Il fiore: la Fuchsia

Bibliografia
“Il volto della Luna” Plutarco (Adelphi Edizioni, 2013)
“Piccola Pedagogia dell’erba. Riflessioni sul giardino planetario” Gilles Clément. A cura di Lousia Jones (DeriveApprodi, 2015)
“In traccia di luna. Mitologie lunari tra oralità e scrittura” Alfonso Cardamone (Luigi Pellegrini Editore, 2006)
“Poesie alla Luna” (Rizzoli, 2013)
“Pianeta acustico” Trevor Cox ( edizioni Dedalo, 2015)
“L’astro narrante. La Luna nella scienza e nella letteratura italiana” Pietro Greco (Springer, 2009)
“Tra la terra e il cielo. La vita segreta degli alberi” Nalini M. Nadkarni (Elliot Edizioni, 2010)
“Planetario. Simboli, miti e misteri di astri, pianeti e costellazioni” Alfredo Cattabiani (Mondadori, 2015)
“Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell’anno” Alfredo Cattabiani (Mondadori, 2003)
“Lunario. Dodici mesi di riti, feste, leggende e tradizioni popolari d’Italia” Alfredo Cattabiani (Mondadori, 2015)
“Simbologia della luna. L’archetipo del femminile in Astropsicologia” Lidia Fassio (Spazio interiore, 2013)
“I giardini incantati. Le piante e la magia lunare” Devon Scott (Venexia, 2006)
“Conversando con i pianeti. Il cosmo nel mito e nella scienza” Anthoy Aveni ( Edizioni Dedalo, 1994)
“Il linguaggio della Dea” Marija Gimbutas ( Venexia, 2015)

Ph. Luigi Fieni