Il concept
Black Garden è un giardino infernale d’ispirazione dantesca, una discesa negli Inferi che vuole generare inquietudine nel visitatore di passaggio, che a proprio rischio deve attraversare il portale, evitare una belva e affrontare una vegetazione inospitale. Foglie nere, terra bruciata, sarmenti uncinati, capsule irte di spine, elementi vegetali che di norma non si utilizzano tutti insieme in un giardino, ma che evocano un’atmosfera onirica per un viaggio in una bellezza inusuale.
Progetto e Realizzazione
Davide Cerruto e Walter Coccia. Monza (Mb) . leftygardens.com
Emanuela Missanelli e Daniela Colombara. Abbiategrasso (Mi) . denoristudio.it
Le aziende che contribuiscono alla realizzazione del progetto
Realizzazione
Cecconi Alessandro . Lissone (Mb)
Piante
Piante Mati . Pistoia (Pt) . piantemati.com
Nebbia
Nephos Swiss Fog . Bellinzona . nephos.ch
Elementi in metallo
Alp . Misinto (Mb) . alpmetalfab.it
Scultura
Anna Turina . Santa Maria Hoè (Lc)
Gli eventi nello spazio
“Fumo e fiamme“
Venerdì 4, Sabato 5 e Domenica 6 Ottobre, orario a sorpresa
Avvolta nel fumo, la voce di Dante riecheggia e guida attraverso il giardino “infernale”
Sabato 5 e Domenica 6 Ottobre, ore 13.00
Performance
Nella selva oscura l’attore professionista Claudio Migliavacca interpreta brani dell’Inferno di Dante, tra la bruma, la caligine e la nebbia del fog artist Nicola Colombo.