Cernobbio, un raffinato salotto affacciato sul Lario con la signorilità delle ville, i panoramici dintorni, i luoghi d’arte, è il soggiorno ideale per un turismo d’elite in un contesto romantico e culturale.
“Le dimore storiche di Cernobbio e i loro giardini”
Villa Erba
Villa Besana – Ciani
Residenza privata.
Costruita come casa di campagna alla fine del XVIII secolo per conto dei Londonio, comprende la casa padronale, quella della servitù e la portineria. E’ conosciuta soprattutto per aver ospitato Vincenzo Monti, amico di Carlo Giuseppe Londonio. Nel 1869 i fratelli Carlo ed Enrico Besana ne divennero i proprietari e la villa divenne un centro di ritrovo per patrioti e uomini politici. Oggi, nonostante alcune aggiunte, la villa ha mantenuto la sua fisionomia originaria anche nella struttura del giardino che offre imponenti esemplari di platani e di faggi.
Villa Allamel
Residenza privata adiacente alla Chiesa di San Vincenzo.
Sull’ingresso si trova un’interessante tettoia liberty in vetro e ferro battuto. Breve giardino pianeggiante con stupendo panorama sul primo bacino del Lago di Como. Un delizioso berceau di glicini in posizione dominante rispetto al giardino, che in più occasioni si è rivelato un impareggiabile salotto per audizioni musicali.
Villa Belinzaghi
Residenza privata.
Questo edificio neo-classicheggiante, costruito verso il 1860, si trova a lago vicino al centro storico.
L’edificio simmetrico, con l’unico movimento di due piccole ali, è circondato da un bel prato all’inglese con superbi esemplari di conifere e di magnolie.
Villa d’Este
Villa in stile manieristico, più volte rimaneggiata.
Giardino formale in parallelo con l’edificio, con lungo viale prospettico, doppia catena d’acqua e ampio ninfeo tardo barocco in pietre policrome.
Scenografico giardino all’inglese, con finte fortificazioni sulla roccia.
Villa Pizzo
Costituita dalla villa settecentesca e da costruzioni aggiunte, è di origini molto antiche.
Il parco si sviluppa lungo la costa attraverso un’estesa rete di viali che la percorrono a vari livelli, costeggiati da esemplari arborei di grandi dimensioni tra cui numerosi cipressi.
“Itinerario Relax”
Orticolario propone inoltre ai visitatori uno splendido “itinerario relax”: Il Giardino della Valle.
Il Giardino della Valle nasce a Cernobbio all’inizio degli anni Ottanta per iniziativa di Pupa Frati che ha bonificato una zona utilizzata fino ad allora come discarica abusiva, lungo le sponde del torrente Garrovo. L’area, confinante con Villa d’Este, è stata trasformata nell’arco di venticinque anni in una lussureggiante oasi verde e offre ora al visitatore l’occasione di un incontro con il mondo vegetale, accompagnandolo in una contemplazione della natura.
La passeggiata lungo il sentiero si trasforma così in un piacevole percorso didattico alla scoperta delle numerose varietà botaniche presenti.
Panchine opportunamente distribuite lungo il percorso, discretamente ripido, invitano a gradevoli momenti di sosta e alla contemplazione del paesaggio all’ombra di frondosi alberi.
Ogni anno, nel corso del mese di maggio, piacevoli iniziative musicali conferiscono un’atmosfera ancora più suggestiva a questo angolo di serenità.
È possibile visitare il giardino liberamente nel corso dell’anno, con ingresso da via Plinio e uscita su via Adda, o viceversa, seguendo le indicazioni.
> Cernobbio: info e dettagli
> Giardino della Valle: info e dettagli