“Dal Morus alla seta” Le curiosità del progetto

Omaggio alla produzione della seta nel paesaggio comasco. Fu Ludovico Sforza a volere l’introduzione nei campi, della coltivazione degli alberi di Gelso, il Morus alba, al fine di alimentare il prezioso baco da seta. Questa sua decisione gli valse l’epiteto di Ludovico il Moro e la regione comasca divenne una delle più ricche produttrici di seta.

Le piante di “Dal Morus alla seta”

Alberi
Morus alba

Morus nigra

Erbacee
Hydragea serrata
‘Spreading Beauty’

Graminacee
Stipa tenuifolia
Carex flagellifera
Carex dipsacea

Carex comans ‘Red’
Pennisetum villosum
Pennisetum alopecuroides
‘Reborn’
Pennisetum setaceum ‘Rubrum’
Miscanthus sinensis ‘Aldebaran’
Miscanthus nepalensis ‘Shikola’
Calamagrostis brachytricha