“Il giardino dei Sensi” Le curiosità del progetto

“Il giardino dei sensi” si caratterizza nella semplicità dell’uso delle specie botaniche, in particolare solo due tipologie, quali Hydrangea paniculata ‘Levana’ e ‘Candle Light’ e la Carex testacea, che, usate in grandi quantità, formano un percorso alla scoperta del senso del tatto, conducendo alla vasca d’acqua che, per sua natura, lo stimola.
E poi… un invito alla meditazione attraverso la rivisitazione del significato dell’albero, che unisce terra e cielo, rappresentato da due sedute che interpretano questo concetto.

Le piante in “Il giardino dei sensi”

Hydrangea paniculata ‘Levana’ PBR
Hydrangea paniculata ‘Candle Light’ PBR
Carex testacea