Eventi speciali

Il premio ‘Garofano d’Argento’ 2010 a Moritz Mantero e a Orticolario

Un gran numero di personalità, appassionati e operatori la sera del 29 dicembre 2010 ha partecipato alla Cerimonia di Consegna dei Garofani d’Argento nel prestigioso Salone degli Specchi del Comune di Giarre (Catania).
Il Garofano d’Argento, “Premio internazionale alla professionalità ‘Franco Locatelli’, Cavaliere del Lavoro, Pioniere Florovivaismo Italiano Europeo” è stato assegnato a Moritz Mantero, Presidente di S.O.G.E.O. e organizzatore di Orticolario.
Il premio è stato consegnato dal Dott. Valter Pironi, ex direttore della Scuola di Minoprio e tecnico del settore.

gda_550

Valter Pironi, il Garofano d’Argento e Moritz Mantero

La motivazione ufficiale
“Il Dott. Moritz Mantero, grande appassionato di fiori e piante, ha ideato e progettato Orticolario, una mostra promozionale-educativa, presso Villa Erba sul Lago di Como, apportando nel settore florovivaistico concetti formativi innovativi che hanno riscosso un grande successo di pubblico e un notevole interesse presso gli operatori”.

Moritz Mantero ha ricordato che sin dalla prima edizione Orticolario ha ospitato e promosso adeguatamente le produzioni florovivaistiche siciliane, e che il tema di “Orticolario 2011” (30 settembre – 1 – 2 ottobre 2011) sarà la luce. Inoltre, fra le collaborazioni particolari ha ricordato la partnership con le Associazioni Siciliane e per quanto concerne Euroflora 2011, Orticolario sarà presente con un proprio spazio espositivo.

Il Premio il “Garofano d’Argento” ha stimolato la crescita e lo sviluppo del florovivaismo etneo, siciliano, italiano e internazionale per ben 36 anni. Oggi tutto è dato per facile e scontato, così non è. Trentasei anni fa il Dottor Carlo Calì, Presidente e fondatore dell’Associazione Culturale i Fiori di Giarre e dell’Etna ebbe la grande intuizione di istituire un premio, il Garofano d’Argento, per porre l’attenzione degli operatori, soprattutto agrumicoltori e agricoltori, sulla professione del florovivaismo. Il ‘garofano’ fu scelto perché era il fiore nazionale e il più coltivato in Italia, simbolo quindi della floricoltura. Dalla fondazione ad oggi sono stati assegnati oltre 350 riconoscimenti ai nomi più prestigiosi del florovivaismo siciliano, italiano e mondiale, i ‘Garofani’ sono in Europa, Asia, Stati Uniti …
I premiati, selezionati da una apposita commissione per aver contribuito allo sviluppo del florovivaismo, dal canto loro apportano un grande contributo d’idee permettendo alle aziende di nascere e crescere.
Il premio è servito anche ad avvicinare e accomunare negli intenti sociali molte personalità provenienti dal mondo della Politica, Religione, Spettacolo, Industria, Artigianato, Commercio e Turismo. Nel 2008 il V Florum svoltosi a San Marino ha organizzato il 1° incontro internazionale de’ “I Garofani d’Argento”, con la consegna al Dottore Calì, da parte di Mara Verbena e di Nancy Laws (Nazioni Unite) di un “Super Garofano d’Argento”.
Tre sono le sezioni de’ “Il Garofano d’Argento” e sono dedicate a Ignazio Continella, pioniere del florovivaismo etneo e siciliano, a Franco Locatelli, pioniere del florovivaismo italiano ed europeo e ad Antonella Matacera, la mitica e appassionata responsabile dell’Ufficio stampa di Euroflora e della Fiera di Genova.

Grazie quindi al Dott. Carlo Calì e ai suoi collaboratori, a Carmelita Calì, a Carlo Scuderi ma anche al personale dell’Hotel Orizzonte, del Comune di Giarre, a Buda Autostrasporti e soprattutto a tutti i partecipanti, grazie soprattutto perché il “Garofano d’Argento” nel corso dei suoi anni ha aiutato le aziende siciliane, la Sicilia e il florovivaismo a crescere ma ha anche permesso a molte e molte persone di capire e di andare oltre i pregiudizi creati dall’ignoranza e dalla falsa  cultura.

> La storia del Garofano d’Argento (.pdf)