Notizie

Nella magica notte di San Giovanni

Osmunda cinnamomea

Osmunda cinnamomea

La notte di S. Giovanni si avvicina

Felci e Luna sono da sempre indissolubilmente legate, anche per quell’aura di mistero e magia che ha avvolto queste piante fino all’arrivo del microscopio…

Prima di poter individuare le spore, infatti, nessuno aveva mai compreso come queste piante si moltiplicassero e si affidava alla magia della notte di San Giovanni la produzione del fiore d’oro (e chi fosse riuscito a vederlo avrebbe avuto poteri incredibili) e la caduta dei semi da cui si sarebbero generate le nuove piante.

La scienza ha risolto l’enigma e spiegato come le felci si moltiplichino con un sistema particolare, tutto loro, dando vita addirittura a due generazioni per ottenere l’individuo che noi coltiviamo a scopo ornamentale ma non solo.

Ma le felci sono tuttora legate alla mitologia, alla divinazione, alla magia e chi le conosce sa farne buon uso per ottenere effetti benefici.

Il fatto che in latino ‘felce’ e ‘felice’ fossero concetti resi dalla stessa parola felix è sintomatico del grande e positivo potere attribuito a queste piante fin dall’antichità.

Elisabetta Cavrini, GARDENStudio ‘il giardiniere goloso’