Il concept
Elementi provenienti da mondi ed epoche diverse viaggiano e s’incontrano.
Nella scultura, il legno di piante alloctone incontra materiali permeati da colori che ne modificano l’aspetto.
Piante d’altri tempi, come Acanthus, Crocosmia, Reineckea, vivono in uno spazio contemporaneo dove la natura incontra il cemento. E infine l’elemento acqua, che con il suo costante muoversi è vettore indispensabile per la colonizzazione di nuovi ambienti da parte del regno vegetale.
Mirco Colzani presenta in anteprima alcuni pezzi della sua collezione di arredi da esterno, in legno massello di teak, dal design minimal e contemporaneo.
Progetto e Realizzazione
Mirco Colzani Garden Designer . Giussano (Mb) . mircocolzani.com
Le aziende che contribuiscono alla realizzazione del progetto
Realizzazione
Fondazione Minoprio . Vertemate (Co) . fondazioneminoprio.it
Piante
Vivai Cappellini . Carugo (Co) . cappellinipiante.it
Erbacee perenni
Azienda Agricola Erbe e Fiori . San Paolo (Bs)
Opere in metallo
Grippi Anna & C . Erba (Co) . grippiannalattoneria.com
Pietrisco
Fornace Fusari . Mariano Comense (Co) . fornacefusari.com
Scultura
Attilio Tono . Milano . attiliotono.com
Le attività nello spazio
Tutti i giorni
Il designer Mirco Colzani, alcuni realizzatori e gli studenti della Fondazione Minoprio aspettano i visitatori in Move n’ meet per raccontare come è nato il giardino, la sua filosofia progettuale e per svelare i segreti sulle piante che lo abitano, consigliando come coltivarle con successo.
Solo in alcuni momenti e a sorpresa…
I visitatori più fortunati possono diventare vettori di viaggio di piccole piante e semi (fino ad esaurimento scorte) per trasportali e piantarli in altri luoghi, dove possono crescere e fiorire, dando un piccolo aiuto al nostro pianeta.
L’intervista