Notizie

Natura sensitiva e i Moon Trees

Moon Trees

I colori del Liquidambar styraciflua nel periodo autunnale

Viaggiare verso la Luna non è una peculiarità umana.
Già, perché ne sono stati capaci anche alcuni semi di Pinus taeda, di Liquidambar styraciflua e di altre specie... Era il 1971.
Come?
Dentro un contenitore del kit personale di Stuart Roosa, ex pompiere del Servizio Forestale americano, in missione sull’Apollo 14.
Mentre Alan Shepard e Edgar Mitchell saltellavano sulla Luna, Roosa orbitava 34 volte intorno al nostro satellite naturale con centinaia di piccoli semi “nel taschino”.

L’idea era partita da Ed Cliff, direttore del Servizio Forestale, che propose a Stuart Roosa di farsi accompagnare dai bunker vegetali e a Stan Krugman del Servizio Forestale di scegliere le specie.

Tornati a casa, però, la scatolina di quei 400/500 semi prese fuoco durante il processo di decontaminazione. Stan Krugman non perse le speranze e li inviò alla Forest Service station di Gulfport in Mississippi e a quella di Placerville in California. Con sorpresa e grazie alla resistenza alle avversità che riescono ad avere solo quegli incredibili embrioni che sono i semi, germogliarono. Immaginiamo la faccia del primo che li vide germogliare!

Da qui la storia si fa più confusa, perché si persero in parte le tracce di questi alberi viaggiatori.

Si ricominciò a parlarne grazie al lavoro di Dave Williams, astronomo della Nasa. Si mise a cercarli dopo che un professore dell’Indiana gli inviò una curiosa email in cui chiedeva notizie riguardo a un albero al Camp Koch Girl Scout Camp a Cannelton (Indiana) che riportava l’indicazione “Moon Tree”. Nessuno alla Nasa sembrava saperne nulla. Dave Williams si mise al lavoro dal 1996 fino al 2011 (almeno l’ultima notizia è di quella data) e arrivò a scoprire la posizione di 77 alberi, di cui molti sono ora morti.
L’elenco è ora su sito della Nasa.

E arriviamo in Italia, in un parco di Tradate (Va), che dall’ottobre del 2011 ospita un innesto di un “albero lunare” originale, donato da Roosemary Roosa, figlia di Stuart.
Sarebbe bello scoprire le storie dei veterani silenziosi dell’Apollo 14.
Vi terremo informati nel caso in cui riuscissimo a contattare Dave Williams per saperne qualcosa in più!

Fonti:

Wired “The mystery of the missing Moon Trees”

Varesenews “Dalla Luna al parco, piantato il seme spaziale”

CNN “Scientists look for elusive ‘moon trees'”

NASA “Moon Trees”

NASA “Moon Trees”

NASA “Moon Trees”