Archivio 2015

Oltre i confini. I Giardini e le Installazioni in concorso

I progetti dei finalisti del terzo Concorso Internazionale “Giardini Creativi”, sezione “Oltre i confini”.

Dal 25 settembre al 4 ottobre 2015 Orticolario è stato anche “Oltre i confini “ di Villa Erba e ha portato suggestioni e idee creative per il paesaggio urbano con installazioni di giardini e alcune sorprese a Como e a Cernobbio.

Concorrono per il Premio “Oltre i confini”.

In collaborazione con il Comune di Como e la Città di Cernobbio

La realizzazione degli allestimenti è in collaborazione con gli allievi della Scuola Agro-Ambientale San Vincenzo di Albese con Cassano (Co).

Como

“Il giardino dei Sensi”

Vincitore del Premio “Oltre i confini”

Cortile d’onore di Palazzo Cernezzi, Via Vittorio Emanuele II 97

Lucia Panzetta . Campitello (Mn)
luciapanzettagiardini.it

“Il giardino dei Sensi” vuole esaltare un percorso che sia per tutti di rapida intuizione.
Il disegno si compone di tre fasce che contengono piante ornamentali come la Carex testacea, dando la sensazione di un cuscino color bronzo. Alle estremità il contrasto di forma e colore con macchie di Hydrangea paniculata. Un labirinto che conduce in una stanza a cielo aperto con una vasca d’acqua.

> Il progetto e le aziende che collaborano alla sua realizzazione (.pdf)

> Le curiosità del progetto, con il dettaglio delle piante utilizzate

> L’intervista a Lucia Panzetta

“Non di solo pane… (Dt 8,3)”

Piazza del Popolo

Roberto Ducoli . Il papavero blu . Longone al Segrino (Co) . Twitter: @robertoducoli
Giuseppe Giudici . Merone (Co) . orologisenzatempo.com

Un giardino dei semplici a pianta quadrata. Disegnato con forme che richiamano geometrie sacre e simboli esoterici, utilizzati un tempo per cercare di rispecchiare la grazia e l’armonia del creato: un modo, secondo le credenze dell’epoca, per attirarne la forza e per accrescere il potere farmacologico delle piante coltivate.
Il primo tentativo di una ricerca che nel Rinascimento porterà, attraverso le forme geometriche, alla riscoperta della divina proporzione.

> Il progetto e le aziende che collaborano alla sua realizzazione (.pdf)

> Le curiosità del progetto, con il dettaglio delle piante utilizzate

> Le interviste a Roberto Ducoli e Giuseppe Giudici

“L’armadio della scoperta”

Si comunica che l’installazione è stata esclusa per:
NON COERENZA FRA PROGETTO E REALIZZAZIONE

Piazza Verdi

“Tavole vegetattili”

Villa Olmo*, Via Simone Cantoni 1

Lorenza Figari . Celle Ligure (Sv)
lorenzafigari.it

Davanti al lago…
Ispirate ad una intuizione di F. T. Marinetti, autore del Manifesto del Tattilismo nel 1921, le tavole vegetattili declinano il tema al verde, identificando una scala di valori e proponendo un percorso sensoriale indipendente dalle logiche visive.
Le essenze vegetali sono organizzate per contrasto, gradazione o analogia, in cinque tavole, da esplorare ad occhi chiusi, per educare all’ascolto tattile del giardino.

> Il progetto e le aziende che collaborano alla sua realizzazione (.pdf)

> Le curiosità del progetto, con il dettaglio delle piante utilizzate e il programma degli eventi

L’intervista a Lorenza Figari

“Le strade del tatto”

Vincitore del Premio “Essenza”
Miglior combinazione delle essenze arboree

Villa del Grumello*, Via per Cernobbio 11

Stefania Lecci . Milano
Martino De Capitani . Merate (Lc)
Facebook: Le Strade del Tatto

Il progetto prende forma dall’idea dell’esperienza del tatto attraverso diverse ambientazioni e livelli. La percezione avviene con il contatto attraverso le mani: il poter toccare vari materiali o l’esperienza di sedute stimolanti per questo senso. Il tutto incorniciato da versi di Foscolo…

> Il progetto e le aziende che collaborano alla sua realizzazione (.pdf)

> Le curiosità del progetto, con il dettaglio delle piante utilizzate

> Le interviste a Stefania Lecci e Martino De Capitani

*Chilometro della Conoscenza
Dal parco di Villa Olmo inizia il “Chilometro della Conoscenza”: sentiero culturale e corridoio verde di grande pregio naturalistico e di unicità paesaggistica che prosegue verso Villa del Grumello e termina a Villa Sucota.

Le mostre durante Orticolario

“Com’è viva la città”
Art & The City

Villa Olmo, Via Simone Cantoni 1
Fino al 29 novembre 2015
Ingresso ridotto presentando il biglietto di ingresso a Orticolario 2015
Info +39 031 571979 – mostrevillaolmo.com

“Giardini di seta”
Tessuti, abiti e botanica del territorio lariano

Villa Sucota, Fondazione Antonio Ratti, Via per Cernobbio 19
Fino all’11 ottobre 2015
Ingresso ridotto presentando il biglietto di ingresso a Orticolario 2015
Info +39 031 3384976 – fondazioneratti.org
La mostra si svolge anche in Villa Bernasconi, Cernobbio

 

Cernobbio

Da quest’anno sarà possibile entrare a Orticolario da un nuovo ingresso: l’”Entrata Lido” in Piazza Risorgimento.
> Con gli arredi “Dune relax” realizzati da Giochisport

Con gli arredi “Dune relax” di
Giochisport
Muggiò (Mb)
giochisport.it

Con le piante di
Maspes Piante e Fiori
Como

Con l’illuminazione di
FX Creations
Calusco d’Adda (Bg)
fx-creations.com

Si ringrazia
Lido di Cernobbio
Cernobbio (Co)
lidodicernobbio.com