Ph. Luigi Fieni.
Gioco e Salvia
“Luchino e Edoardo amavano spaventare i turisti che transitavano davanti alla Villa sui battelli. Dopo essersi spogliati, i due ragazzi si rotolavano nel borotalco o nella farina e dopo aver spostato le vere statue del parco dai loro piedistalli, ci saltavano sopra e rimanevano immobili in pose statuarie, fino a quando, proprio nel momento in cui il battello era nel punto più vicino alla villa, si gettavano in acqua terrorizzando i passeggeri.”
(Laurence Schifano, “I fuochi della passione: la vita di Luchino Visconti”)
Come festeggiare la decima edizione?
Giocando in giardino tra ironia, sorpresa e stupore, illusione e visione, scoperta, divertimento, sperimentazione, regola e libertà, fantasia, ingegno, paradosso e realtà, condivisione, otium, arte e scherzo. Il giardino “nasce per gioco”, nasce per puro piacere, per dedicare tempo al piacere.
Una passeggiata nel teatro di verzura, un salto dagli enigmi ai giochi di parole, strizzando l’occhio al labirinto, alla fiaba, alla danza, con una capriola fino a magiche scacchiere.
Insomma… il gioco è una questione serissima! Può impossessarsi totalmente del giocatore, è un’azione libera che intreccia rapporti in un “mondo altro” in cui regole diverse dal mondo reale insegnano a vivere la realtà dei luoghi e delle cose, per apprezzarli, custodirli e valorizzarli.
E poi… la Salvia, dal latino salvus, ossia salvo, e dal sanscrito sarvas, ovvero mantengo integro.
> Tutte le salvie di Orticolario
Nei prati estivi, tra i gelsi caldi, tra le verdure dell’orto, la Salvia si fa sempre notare. Inaspettatamente compare felice e scanzonata tra la gente di Orticolario. Una presenza giocosa.
Ed è scontato che la Salvia salvi. Già, ma come salva una Salvia?
Salva grazie a Silvia, l’eroina di questa storia. Una storia d’estate quando fa caldo e le lucertole salgono, senza fretta, il muro di Villa Erba. Silvia le insegue. Sale anche lei sul caldo del muro del pomeriggio e scende nel fresco dei platani verso la villa, verso il lago. Lentamente, come si devono fare le cose d’estate. Passa dai platani al prato, aspetta che le ombre degli alberi si allunghino per arrivare alla sponda del lago. Arriva a bagnarsi, un bagno veloce per poi subito ritornare sui suoi passi, ma questa volta di corsa, tralascia i platani e prende la strada più breve. Corre sul prato e lascia dietro di sé gocce di acqua di Lario. Silvia bagna la terra e così, senza saperlo, salva la Salvia, che inizia a crescere. Fogliolina dopo fogliolina, stelo dopo stelo fino ad allungare la sua spiga, fiore dopo fiore.
Bibliografia
“Il Gioco nel Giardino e nel Paesaggio” a cura di Laura Sabrina Pelissetti e Lionella Scazzosi (ReGiS – Rete dei Giardini Storici, 2017)
“Homo ludens” Johan Huizinga (Piccola Biblioteca Einaudi, 2002)
“Dance and ritual play in the Greek Religion” Steven H. Lonsdale (The Johns Hopkins University Press,1993)
“Per gioco. Saggi di antropologia filosofica” Eugen Fink ( Morcelliana, 2016)
“Gioco e giustizia nell’Italia di Comune” a cura di Gherardo Ortalli (Fondazione Benetton Studi Ricerche/Viella, 1993)
“Ludica, annali di storia e civiltà del gioco” monografico “gioco e animali” (Fondazione Benetton Studi Ricerche/Viella, 9, 2003)
“Nostalgia del paradiso. Il giardino medievale” F. Cardini e M. Miglio (Edizioni Laterza, 2015)
“Labirinti. Storia, geografia e interpretazione di un simbolo millenario” Maria Cristina Fanelli (Il cerchio. Iniziative editoriali)
“Sport e giochi nell’antichità classica” Giovanni Manetti (Arnoldo Mondadori, 1988)
“Il gioco. Le leggi naturali governano il caso” Manfred Eigen, Ruthild Winkler (Adelphi, 1986)
“The world of games. Their origins and history, how to play them, and how to make them” Jack Botermans, Tony Burrett, Pieter van Delft, Carl van Splunteren (Facts on File Inc., New York and Oxford, 1989)