Ph. Luigi Fieni. Modello: Emanuele Moroni
Tema: Paesaggio d’Acqua
Giù, nell’oscurità di un lago o nel silenzio di un fiume carsico, e poi su, fino all’incontenibile spumeggiare delle onde: un viaggio controcorrente nel vitale Paesaggio d’Acqua verso cui l’uomo ha smarrito una consapevolezza interiore, profonda, autentica.
L’ancestrale rapporto tra uomo e acqua è una complicità tanto antica quanto intima, una relazione rigeneratrice e distruttiva, emozionale dinamica magica.
La storia dell’acqua e del suo paesaggio coincide con la storia del mondo ed è il senso di appartenenza ai luoghi a modellare i propri comportamenti.
“Solo diventando noi stessi acqua, possiamo imparare a percepirla e comprenderla”
Protagoniste: Piante per un Giardino Sostenibile
Dagli ecosistemi acquatici a quelli totalmente secchi, ogni pianta ha un rapporto speciale con l’acqua.
Orticolario 2023 s’immerge, guidandoci, nella profondità di questo legame, passando dalle ninfee ai cactus e mettendo in mostra i differenti habitat in cui le piante vivono.
Articoli di approfondimento
Fino a giugno: appuntamento del lunedì con “Natura sensitiva” e “Viaggio con paesaggio” sulle Piante per un Giardino Sostenibile e sul Paesaggio d’Acqua
Bibliografia:
“L’uomo è l’acqua” Armando Sangiorgio, Francesco Guarino, Lucia Martiniello (Editoriale Anicia, 2021)
“Paesaggi d’acqua e idrofilia. Luoghi, letteratura, percezioni tra geografia letteraria e coscienza ecologica” Carlotta Favaro, Francesco Vallerani (Bollettino della Società Geografica Italiana, 2019)
“Trattato delle virtù medicinali dell’acqua comune” Opera del signor Smith – Aggiungesi il Gran Febbrifugo del Dr Hancock (Appresso Simone Occhi, 1747)
“L’acqua pura e semplice” Paolo Consigli (Tecniche Nuove, 2005)