Quando imperversa la bufera
sul monte Mimuro
le foglie rosse degli aceri
sul fiume Tatsuta
si trasformano in broccato
Arashi fuku
mimuro no yama no
momijiba wa
tatsuta no kawa no
nishiki narikeri
(Goshuuiwakashuu, V, 366) monaco Nouin (n. 988)
In Serra Platani, Ala Lario…
Tra gli eleganti esemplari di Acer japonicum (acero giapponese) della collezione Gilardelli saranno esposte poesie giapponesi, frutto della ricerca dell’Associazione Culturale Giappone in Italia, ispirate al momijigari che letteralmente significa “andare a caccia di aceri”, un’usanza giapponese che risale fin dai tempi più antichi: l’ammirazione e la contemplazione delle tonalità di rosso acceso che le foglie degli aceri assumo in autunno.
Giappone in Italia è un’Associazione Culturale nata nel 2007 con lo scopo di promuovere la diffusione della cultura giapponese in Italia tramite l’organizzazione di eventi e la segnalazione delle iniziative di maggiore interesse su scala nazionale.
Associazione Culturale Giappone in Italia . Milano
giapponeinitalia.org
stampa Ukiyo-e
Utagawa Kunisada, 1847