Sabato 30 settembre 2017, ore 16.00
Spazio Gardenia, Ala Cernobbio
“3Bee e l’apicoltura nel XXI secolo”
Con Riccardo Balzaretti, studente in Biotecnologie, Elia Nipoti, tecnologo alimentare e Niccolò Calandri, dottorando in Ingegneria elettronica al Politecnico di Milano.
Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale della mortalità delle api, prima sentinella ambientale del benessere degli ecosistemi, dovuta a molti fattori, tra cui l’inquinamento ambientale e la presenza di antagonisti patogeni. La start-up italiana 3Bee, selezionata dalla Fondazione BCFN (Barilla Center for Food & Nutrition) tra le 10 miglior idee a livello mondiale per la sostenibilità, è un innovativo sistema di monitoraggio hi-tech dell’alveare, capace di analizzare in tempo reale una grande quantità di parametri vitali per le api, così da controllarne costantemente le condizioni di salute, rilevare l’insorgere d’eventuali malattie, intervenendo fin da subito.
Il nuovo rimedio 4.0, che sfrutta l’energia solare ed è completamente auto-sostenibile, vi farà entrare nell’alveare, vedendo, ascoltando e comunicando come una piccola ape operaia. Il tutto circa cinquant’anni dopo lo sbarco del primo uomo sulla Luna.
Niccolò Calandri, è dottorando in Ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, ha alle spalle una laurea in Ingegneria Biomedica al Politecnico di Milano, un’esperienza di 6 mesi al Massachusetts Institute of Technology (MIT, USA), al Centre for Quantum Computation and communication (CQC2T, AU) e quattordici pubblicazioni in 3 anni.
Elia Nipoti, tecnologo alimentare e buongustaio. Laureto in Food Science and Food Technology all’Università di Milano e un’esperienza in Danimarca, ha lavorato alla Barilla come physical inventory in pharmacies. Gestisce la qualità del servizio e dei processi di 3Bee.
Riccardo Balzaretti, anche lui dottorato in Biotecnologie. La sua tesi di dottorato è stata presentata in 6 congressi e conferenze di settore in Europa, con una pubblicazione nel 2016.