Ph. Carlo Ormezzano
Sabato 30 settembre 2017, ore 17.30
Nel Parco, Cerchio dei Faggi, Prato della Villa Antica
“La Luna e i fagioli”
Scienza e leggende
con Eva Boasso, ricercatrice.
“[…] Ma supera la meraviglia di tutti l’ultimo degli astri, il più familiare ai terrestri, rimedio alle tenebre escogitato dalla natura: la Luna.
Poliforma, essa ha torturato col dubbio la mente dei suoi osservatori, incapaci di sopportare che proprio l’astro più vicino restasse sconosciuto; sempre in via di crescita o senescenza, e ora incurvata a formare due corni, ora tagliata in due metà uguali, ora rotonda in un disco; macchiata e, di colpo, sfolgorante di luce, sconfinata col suo cerchio pieno e, d’un tratto, annientata […]”.
Plinio il Vecchio. “Naturalis Historia”, I-6
La Luna genera il moto periodico delle maree ma le credenze popolari, spesso discordanti tra regione e regione, attribuiscono alle fasi lunari influenze ora positive ora negative sulle attività umane, sulla vita animale e sui cicli vegetali.
Ma sarà vero?
I dati statistici e le ricerche scientifiche smentiscono tali interferenze. Eva Boasso ci accompagna verso le verità sulla Luna, arrampicandosi su una pianta di fagioli come un Barone di Münchhausen dei nostri tempi.
Eva Boasso, naturalista, ha partecipato alla stesura della Carta dei Suoli d’Italia. Ha collaborato ad alcune pubblicazioni sui Parchi Naturali della Regione Piemonte. Ricercatrice e esperta collezionista di Ortensie, è autrice di testi come “Ortensie e idrangee. La storia, la varietà, la coltivazione” e, in collaborazione con Orticolario, “Le mie Ortensie” .