Notizie

Programma 2017 . Tra gli eventi: “La Terra alla luce (oppure ombra) della Luna”

La Terra alla luce (oppure ombra) della Luna

Domenica 1 Ottobre, ore 11.00
Spazio Gardenia, Ala Cernobbio

“La Terra alla luce (oppure ombra) della Luna”

con Michael Goëss-Enzenberg, viticoltore e enologo ed Enrico Mailli, esperto di erbacee perenni e garden designer

La Luna è l’unico satellite della Terra e dista solo 30 volte il diametro del nostro pianeta.

Proprio la Luna, con il suo magnetismo, influenza non solo ciò che è linfa e liquido vitale, come il mare (ne sono un esempio le alluvioni, i moti di flusso e riflusso), ma anche le piante, gli uomini e in ultimo ma non ultimo l’estetica nei giardini, quelli notturni, un mondo ancora inesplorato. Con il suo ritmo giornaliero è guida per la navigazione degli uccelli migratori e degli insetti. Il sistema del nostro cosmo, con il movimento intorno al sole, della terra e della luna fa in modo che la luce solare si rifletta sul nostro satellite. Così l’ombra sembra crescere e assottigliarsi. Da questi presupposti nasce la biodinamica.

La Luna: i suoi effetti sul nostro pianeta sono enormi. Così almeno sembra…
Ne discutono in un incontro a due voci Michael Goëss-Enzenberg ed Enrico Mailli, due approcci diversi ma con un fine molto simile che vede la sostenibilità e la biodiversità al centro.

Per chiudere l’evento, un “Brindisi alla Luna”. Naturalmente con i vini Manincor.

Michael Conte di Goëss-Enzenberg, viticoltore ed enologo, nasce in Carinzia, in Austria. La sua infanzia si è caratterizzata per una forte abitudine all’agricoltura con campi di cereali ed animali, sempre in contatto con boschi e natura. Dal 1991 il Conte gestisce l’azienda familiare Manincor. Una tenuta vinicola con cinquanta ettari vitati e quaranta a meleti. Alla base della conduzione di Manincor c’è dal 2005 una gestione all’insegna del biodinamico, basata sulla forte convinzione per cui la sostenibilità e la capacità di convivere tra uomini e animali siano fondamentali. Manincor, così strutturata, produce più di 350.000 bottiglie di vino organico all’anno.

Enrico Mailli, nasce a Modena e dopo una carriera informatica durata circa un decennio si converte definitivamente alla sua passione per la Natura. Studia giardinaggio a Monza ed a Firenze e dopo aver lavorato in diversi giardini privati in Italia, nel 2013 si trasferisce in Regno Unito, “patria ideale” del giardinaggio. Fino al 2016 lavora come esperto di erbacee perenni e garden design per la Royal Horticultural Society ed ora gestisce il restauro del parco paesaggistico di un prestigioso Golf Club a sud di Londra. Pragmatico e metodico, e’ un accanito sostenitore del “giardinaggio organico” che vede l’eliminazione quasi totale della chimica.

Michael Conte Goëss-Enzenberg
Caldaro
manincor.com