Sabato 30 Settembre, ore 13.00
Villa Antica, Sala Contessa: il poeta e la storia e il racconto
Villa Antica, Terrazza Sala Contessa : l’apicoltore e il contatto con l’alveare
“Le api… dalla toga alla tuta”
con Maurizio Gallo, apicoltore, Luigi Picchi, poeta. ALI Como presenzia l’evento.
Aspetti dell’apicoltura presso gli antichi romani nelle testimonianze di Varrone, di Virgilio, di Columella e di Plinio riletti anche in una prospettiva moderna.
A seguire sulla Terrazza della Sala Contessa, un’esperienza diretta di contatto con un alveare dell’Apicoltura Biologica Maurizio Gallo, abbracciata da piante di manuka di Floricoltura Vivai Prandini, da cui si produce uno dei mieli più costosi al mondo, sotto il controllo e la guida di dell’apicoltore.
Alicomo è presente per supervisionare l’evento e dare informazioni corrette in caso di puntura di ape.
È richiesta la prenotazione. Limite massimo 70 persone.
Prenota qui
Maurizio Gallo di “Apicoltura Biologica Maurizio Gallo”. Apicoltore d’esperienza produce miele con certificato ICEA (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale), mantenendo sempre una ferma convinzione verso il biologico. Fino dalla prima edizione è espositore di Orticolario.
Luigi Picchi, nato a Como nel 1969 e laureato in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica di Milano, insegna al Liceo Scientifico “Paolo Giovio” della sua città. Collabora o ha collaborato con articoli, recensioni, saggi, traduzioni e testi creativi ad alcune riviste letterarie. Una sua silloge poetica Tempo Minore è uscita per i tipi di “Città di Vita” (Firenze 1996). Ha curato tre antologie di Letteratura latina: Amore coniugale nell’antica Roma (2005), Ierofanie Naturali. Sacro e natura nell’antica Roma (2008) e Il Libro delle api (2013) per le Edizioni Medusa (Milano).
ALI Como è un’associazione che promuove la possibilità di cura di un’allergia, attraverso vaccino specifico, che interessa il 3% della popolazione generale, provocata dalla puntura di alcuni imenotteri presenti in Italia ( le api, le vespe e i calabroni) e sensibilizza attraverso colloqui telefonici, e-mail, materiale illustrativo i Centri allergologici qualificati in tutto il territorio nazionale. Lavora in stretta collaborazione con L’Unità operativa di Allergologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como e la responsabile Unità Operativa Semplice di Allergologia dell’Ospedale Santanna di Como, la dottoressa e allergologa Marina Mauro, esperta nella diagnosi e cura di allergie da punture di api, vespe, calabroni.
Piante di manuka di
Floricoltura Vivai Prandini
vivaiprandini.com
Maurizio Gallo
mielegallo.it
ALI Como
alicomo.com