Notizie

Programma 2017. Tra gli eventi: “Paesaggi urbani e le api”

Alveari urbani

Dettaglio del progetto “Alveari urbani” di Green Island

Sabato 30 Settembre 2017, ore 11.00
Ala Cernobbio, Spazio Gardenia

“Paesaggi urbani e le api”
a seguire scambio di semi

Con Claudia Zanfi, fondatrice di Green Island, Giorgio Baracani, vicepresidente di Conapi e Roberto Ferrari, entomologo per Conapi, Nadia Nicoletti, Ortidipace e Emanuela Rosa-Clot, direttore di Gardenia.

Un incontro con alcuni dei più importanti amanti degli impollinatori per spiegarci cosa sono le api e l‘importanza di trovare loro nuovi spazi nei nostri “paesaggi urbani”.
A seguire lo storico scambio di semi di Gardenia, per questa edizione melliferi, come borragine, erba cipollina, pastinaca, aneto, Aquilegia, Trigonella caerulea, calendula, Cosmos, lupino, papaveri, speronella, tutti  provenienti dall’orto-giardino di Nadia Nicoletti.

In chiusura alcuni omaggi da Conapi. Per tornare a casa non soltanto con più consapevolezza.

“L’esperienza dell’allevamento delle api in città è già consolidata: da New York a Londra, Tokio, Berlino, Parigi. Adesso l’esperienza sta partendo anche a Milano. Claudia Zanfi, ideatrice e curatrice del progetto ‘Alveari Urbani’, in collaborazione con il presidente di CONAPI Diego Pagani, sottolinea che non si tratta solo di una moda: ‘gli impollinatori proteggono la biodiversità urbana, sono sensori preziosi per monitorare la qualità dell’aria e la vita nella nostra città’. Gli apiari urbani, infatti, consentono di effettuare studi di biomonitoraggio: dall’analisi di miele e cera si possono ricavare dati importanti per i parametri di inquinamento ambientale e la salute delle nostre città. Un’iniziativa importante per tutti noi e per il futuro delle giovani generazioni”.
(Claudia Zanfi)

Claudia Zanfi, storica dell’arte e appassionata di giardini. Nel 2001 fonda e dirige il programma internazionale GREEN ISLAND per la valorizzazione dello spazio pubblico e delle nuove ecologie urbane. Realizza la collana editoriale Green Island con vari titoli monografici. Nel 2010 fonda lo studio di progettazione e diffusione del verde ATELIER DEL PAESAGGIO. Collabora con Unesco Heritage e Council of Europe ‘European Landscape Convention’. Recentemente ha realizzato le aiuole della via pedonale Corso Como Milano; la ‘Vigna in Giardino’ dedicata a Leonardo da Vinci per Expo in Città; gli ‘Alveari Urbani’ con artisti e designer dal mondo. Ha vinto il Primo Premio per ‘Parco dell’Arte’ a Mantova; è finalista per i progetti di Lousanne Jardins (CH) e della Biennale Spazio Pubblico (Roma).

Conapi, Consorzio Nazionale Apicoltori, è la più importante cooperativa di apicoltori in Italia e una delle più importanti nel mondo. L’impegno etico e di divulgazione del valore dell’apicoltura, ben oltre la semplice produzione (la produzione media annua dei soci,  coltivatori di biodiversità, supera le 2.500 tonnellate di miele, esclusivamente italiani e di alta qualità), hanno guidato il consorzio nella realizzazione di attività didattiche e formative, verso la realizzazione di numerosi progetti per le scuole e del “Parco delle Api e del Miele”. I soci di Mielizia, brand storico di Conapi, sono stati tra i primi ad utilizzare tecniche di produzione biologica in Italia e attualmente sono i maggiori produttori di miele biologico in Europa.

Roberto Ferrari, entomologo, lavora come ricercatore nel settore della lotta biologica, esperto di malattie delle piante ornamentali presso l’Associazione Centro Agricoltura ed Ambiente “Giorgio Nicoli” di Crevalcore in provincia di Bologna. Dal 2002 è Responsabile tecnico del Settore Agricoltura e gestione del Verde. Fra le numerose attività nel campo dell’agricoltura, è stato responsabile tecnico del progetto “Attività mirate a migliorare la sopravvivenza delle api per la salvaguardia delle produzioni agricole di qualità.” Finanziato da Provincia di Bologna, è stato responsabile tecnico, per il CAA, di un’unità operativa operante nel Progetto APENET – BEENET per conto del DiSTA, Università di Bologna. Dal 2014 in collaborazione con Conapi, coordina il progetto “verde urbano”, volto a ridurre l’uso di pesticidi nella cura del verde privato e pubblico urbano, attraverso convenzioni con le amministrazioni pubbliche per attività di formazione e comunicazione.

Giorgio Baracani, vicepresidente di Conapi, perito agrario, apicoltore autodidatta e nomade in Emilia Romagna, in Lombardia e nelle Marche per la produzione di miele millefiori e monoflora d’acacia. Con il fratello, specializzato nell’allevamento delle regine con circa 300 arnie in postazione fissa, fa parte di  “Noi Apicoltori” e socio di Mielizia, brand storico di Conapi di cui i soci condividono un’idea di un’agricoltura pulita e rispettosa dei cicli della vita e della natura. Legati al territorio in cui vivono, tutti i soci hanno sottoscritto un disciplinare che rispetta le api e stabilisce i migliori metodi di raccolta di mieli, polline, pappa reale e propoli.

Nadia Nicoletti, insegnante elementare, ora gestisce insieme a Emanuela Rosa Clot, direttore di Gardenia, Ortidipace, il portale ideato da Pia Pera che si occupa della diffusione degli orti nelle scuole e in tutte le realtà associative, come carceri, comunità, orti condivisi, ecc..

Claudia Zanfi e il progetto Green Island
amaze.it
atelierdelpaesaggio.worldpress.com

Conapi con Giorgio Baracani e Roberto Ferrari
conapi.it

Nadia Nicoletti
ortidipace.org