Notizie

Programma 2019. Tra gli eventi: passeggiate nelle collezioni

Passeggiate nelle collezioni

Sabato 5 e domenica 6 ottobre
Spazio Gardenia, Ala Cernobbio e Passeggiata nel Parco
In caso di maltempo le passeggiate nel Parco si svolgono ugualmente (richiesto abbigliamento adeguato)

Le passeggiate nelle collezioni

con Enrico Farina, Primo Ricercatore del CREA – settore Floricoltura, attuale Curatore della Collezione di Viburni presso il Com. di Zignago e attivo nel Gruppo di Lavoro ‘Collez. Vegetali Specializzate della Soc. Orticola Italiana’
con Tiziano Bianchi, docente di Botanica presso Fondazione Minoprio e docente nel corso Master in “Progettazione e Conservazione del Giardino e del Paesaggio”

Pomi, drupe, bacche e piccoli frutti tra le collezioni firmate Vivai Veimaro, Azienda Agricola Maurizio Feletig e I Giardini e le Fronde.
Dopo una presentazione nello Spazio Gardenia, un viaggio nel Parco tra i colori, le rarità, la storia e le curiosità di piante straordinarie:
dalla Cina con la Callicarpa bodinieri ‘Autumn Beauty’ alle regioni himalayane della Rosa brunonii, fino alla Corea di Euonymus oxyphyllus con i suoi frutti penduli rosso carminio, passando dalla mora bianca e dolce del Rubus fruticosus ‘Polar Berry’ e fino alle spettacolari bacche del Vaccinium cylindraceum …

Le bacche ornamentali in giardino:
un viaggio tra vecchie glorie, proposte alternative e corrette definizioni

Sabato 5 Ottobre, ore 14.00

Le specie da bacca hanno da sempre rappresentato una valido aiuto nel ravvivare un giardino specialmente durante il periodo autunno-invernale, quando le fioriture scarseggiano. Tiziano Bianchi esamina le specie maggiormente utilizzate a questo scopo, il loro valore ornamentale, con particolare riguardo alle nuove proposte presenti sul mercato. E poi finalmente viene chiarito il termine “bacca”…

A seguire
Tiziano Bianchi guida un’escursione tra le collezioni nel parco e la proposta di un giardino inaspettato, che in autunno e in inverno si colora e accoglie gli uccelli con ottimi spuntini e luoghi perfetti per i nidi.
Un micromondo vivo e in movimento…

Racconti e cacciatori dei frutti ornamentali

Domenica 6 Ottobre, ore 12.00

I frutti delle piante sono elementi imprescindibili nella lunga storia dell’uomo. Da sempre fonte alimentare, diventano incarnazione delle prime divinità, naturali e soprannaturali, per poi divenire sacri alle divinità antropomorfe successive; infine utilizzati a scopo ornamentale.
Enrico Farina racconta la storia di cacciatori di piante e di un genere botanico “cacciato” per motivi economici, in primo piano per secoli e oggi ancora con un posto nel settore ornamentale.

A seguire
Tiziano Bianchi ed Enrico Farina guidano un’escursione tra le collezioni nel parco e la proposta di un giardino inaspettato, con piante che in autunno e in inverno si colorano di frutti per la gioia degli occhi e che offrono agli uccelli ottimi spuntini, ma non solo…

Enrico Farina
Sanremo

Tiziano Bianchi
Como

Salva l’appuntamento di Sabato 5 Ottobre direttamente sul tuo calendario:

 

 

Salva l’appuntamento di Domenica 6 Ottobre direttamente sul tuo calendario: