Archivio 2022

Programma eventi 2022

EVENTI ORTICOLARIO A VILLA ERBA

Ph. Luigi Fieni

“Non esistono fiabe non cruente. Tutte le fiabe provengono dalla profondità del sangue e dell’angoscia”
(Franz Kafka)

SCARICA PROGRAMMA EVENTI 2022 (.pdf)

La fiaba, antica quanto l’uomo

Costruisce i nostri mindscapes

Perdersi in un bosco oscuro, incontrare la strega, ritrovare nell’ignoto la propria via, tra buio e difficoltà.
Paura, meraviglia, possibilità. Nessuna morale finale e una dimensione dove il soprannaturale non sorprende. Gnomi, draghi, maghi, orchi, fate, elfi, giardini incantati e piante magiche.
Antica come la lingua dell’uomo, si perde nel tempo perché nata con l’atto stesso di narrare e di ascoltare, di condividere i grandi enigmi e le grandi domande dell’essere umano.
Eccola la fiaba, che non è una favola.

Ospite d’onore

Chantal Colleu-Dumond, direttrice del Domaine de Chaumont-sur-Loire e del suo Festival des jardins
Amante di viaggi, cultura e giardini, dal fiabesco castello, diventato “un laboratorio della creazione contemporanea nell’ambito dei giardini e della creazione paesaggistica nel mondo”, arriva a Orticolario per ricevere il Premio “Per un Giardinaggio Evoluto”, opera dell’artista Nicola Salvatore, e per un incontro.
Il suo giardino privato? “è un giardino segreto, è un giardino tutto virtuale. (…) pieno di immagini, di ricordi, di pensieri, che cambia ogni giorno”.

Tra gli ospiti

Satoru Tabata, architetto paesaggista. Dal Giappone per Orticolario
Nel Padiglione Centrale e nel suo progetto “La nascita di Kaguya Hime”, un incontro sul lavoro paesaggistico nella cultura orientale e giapponese, sulla sua estetica raffinata ed elegante, sulla sua percezione della natura.

Lorenzo Bar e Thomas Froese, Presidente e Presidente Onorario AIB – Associazione Italiana Bambù
Due incontri con passeggiata tra le Collezioni di bambù nel parco e con degustazione di una tisana al bambù insieme alla chef Marianna Ziliati.

Vittorio Peretto, paesaggista e linfa vitale di Orticolario, e Francesco Careri, architetto, professore universitario e autore, tra gli altri, di “Walkscapes. Camminare come pratica estetica”
Insieme in un incontro su paesaggio e cammino e fiaba. Inedito e d’avanguardia

Lello Piazza, essere umano e Marco Scarpa, fotografo
In una collaborazione tra Gardenia e Orticolario
Workshop fotografico che quest’anno si svolge nel Parco di Villa Erba e su una barca storica e rarissima, praticamente unica, alla scoperta dei paesaggi fiabeschi del lago di Como*

Antonella Fontana, divulgatrice della cultura del profumo e appassionata di aromaterapia
Laboratorio per la creazione di un profumo, impronta olfattiva di una persona e dei suoi luoghi, senza distinzioni tra corpo e spazio*

Claudia Ferretti, musicista, sensorialista e sound artist
Passeggiata sonora nel parco in cui il suono svela mondi segreti fuori e dentro noi, lasciando immaginare anche ciò che non vediamo con gli occhi, stimolandoci a immaginare nuove narrazioni*

* SCOPRI GLI EVENTI SU PRENOTAZIONE

Sei iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali?

La partecipazione ad alcuni eventi del Programma Orticolario 2022 rientra fra le attività per il riconoscimento di crediti formativi per l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

> Maggiori informazioni e come ottenerli

Sei iscritto all’ordine Architetti di Como?

La visita a Orticolario 2022 rientra fra le attività autocertificabili per l’Ordine Architetti di Como con il riconoscimento di 1 credito formativo

> Maggiori informazioni e come ottenerlo