Il concept
È il manifesto di un giardino in tempi di cambiamenti climatici. Gli elementi chiave sono un muro in pietra a secco, Patrimonio dell’Umanità dal 2018, e una selezione di piante tipiche del territorio comasco che non necessitano di tanta acqua per poter esprimere la propria bellezza.
La forma circolare evoca l’urgenza di cambiare modello di sviluppo, a favore di un modello di economia e società inclusivo, che faccia assegnamento sulla cura e il riciclo dei materiali esistenti il più a lungo possibile.
Progetto e realizzazione
Katarzyna Pieniawska . Como (Co) . pracownia-orenda.pl
Miledù . Como (Co) . miledu.org
Main Sponsor
Miledù . Como (Co) . miledu.org
Le aziende che contribuiscono alla realizzazione del progetto
Realizzazione
Sassi e non solo . Terragnolo (Tn) . Sassienonsolo.it
Evento nello Spazio
Domenica 1 ottobre, dalle ore 16.00
Seminario “Ambiente, Territorio e Inclusione. Esperienze comasche a confronto”
con Miledù,Impresa Sociale e Società Cooperativa, Paolo Brambilla, architetto, e Massimo Stoffella, geometra
Quali sono le iniziative in corso sul territorio comasco in merito alla tutela, al recupero dei paesaggi terrazzati e all’inclusione?
Una particolare attenzione viene posta sulle murature in pietra a secco: esempio di utilizzo consapevole del territorio e delle sue risorse, creano un legame tra le comunità umane e l’ambiente che le ospita.
Quali sono le strategie necessarie per valorizzare questi patrimoni artistici e culturali?Dalle riflessioni sul graduale degrado dei paesaggi terrazzati alla necessità di una radicale, e non più procrastinabile, conversione ecologica.
A cura di
Giulia Galera, Kasia Pieniawska e Giorgio Bene | Miledù
Como
miledu.org
Paolo Brambilla | Villa del Grumello
Como
villadelgrumello.it
Massimo Stoffella | Festival e Concorso Internazionale sul paesaggio terrazzato “Sassi e Non Solo”
Terragnolo (Tn)
sassienonsolo.it