Da Firenze a Londra, passando da Cernobbio…
Il “giardiniere coraggioso” di Orticolario Stefano Passerotti e la garden designer Anna Piussi, sono stati ammessi a partecipare con il loro progetto “The Sonic Pangea Garden” alla centesima edizione del Chelsea Flower Show di Londra, una delle più importanti manifestazioni di floricultura del mondo, che si svolgerà dal 21 al 25 maggio 2013.
Il progetto, realizzato da Passerotti che ha coordinato il gruppo dei creativi e da Anna Piussi, vincitrice della categoria “Migliore allestimento del giardino” della quarta edizione di Orticolario, fa parte di una rosa ristretta di proposte ammesse al Chelsea Flower Show per la sezione “Fresh Gardens” dedicata alle opere più originali e inedite.
Stefano Passerotti e Anna Piussi sono tra i pochi italiani che hanno avuto l’opportunità di partecipare a questa grande vetrina mondiale a cui si accede solo dopo aver superato diverse fasi di selezione, tra i quali ricordiamo Bortolotti nel 2001, Giubbilei nel 2009 (che vive a Londra) e Decembrini e Zani nel 2010.
The Sonic Pangea Garden è una foresta incantata i cui fusti emergono da ricche fioriture. Nella radura, un altare a Pan, dio dei boschi; a poca distanza una chaise longue circolare sorge dal terreno. Sacra a Gea la Madre Terra, la seduta è interamente tappezzata di piante.
Spiegano Anna e Stefano:
“il nostro è un invito a sdraiarsi su un manto verde, contemplare la natura, ascoltare i suoni della foresta e il fruscìo delle graminacee circostanti.
Sonic Pangea è infatti concepito come un’esperienza multisensoriale: imponenti installazioni in metallo — le Lance Sonore — rappresentano le piante che dominano il giardino; gli elementi verticali guidano lo sguardo verso il cielo e coinvolgono il visitatore che potrà interagire con luce e suoni.”
Molte le varietà di piante edibili, tutte biologiche, che compongono la tavolozza di colori, sapori e sensazioni con cui Anna e Stefano dipingono in loro giardino: aromatiche come il basilico, piccanti come il peperoncino, danzanti come la Ghaura o profumate come il Dianthus, di cui pochi sanno che è un fiore commestibile. Il verde di fondo è ravvivato da tocchi di rosa e pennellate violette del fogliame.
Le piante edibili che compongono Pangea provengono dall’azienda agricola Carmazzi di Torre del Lago (Lu), vincitrice con Piussi del premio di Orticolario 2012 “Giardino d’Amor Novo”.
> Leggi tutto il comunicato stampa
Informazioni dettagliate e immagini relative all’attività di Stefano Passerotti e Anna Piussi sono disponibili sul sito ufficiale all’indirizzo:
www.passerottipiussigardens.com/it/press
Per qualunque informazione o per eventuali interviste è possibile contattare:
press@passerottipiussigardens.com – Caterina Chimenti +39 328 27 10 963