Caratteristica dell’installazione è l’impostazione didattica.
Il percorso si snoda tra le seguenti distinzioni (alfabeto tattile):
Contrasti (liscio/ruvido, pesante/leggero)
Gradazione di forma (da semplice a complesso)
Analogia (morbido, peloso, piumoso)
prima di arrivare ad una tavola di Sintesi, partenza per un nuovo viaggio nel mondo vegetale.
Gli eventi in programma
Sabato 26 settembre, ore 17
Domenica 27 settembre, ore 11
Venerdì 2 ottobre, ore 17
Domenica 4 ottobre, ore 10
“Chiacchierata con il progettista”
Illustrazione del progetto, motivi ispiratori, tecniche e piante utilizzate, possibili applicazioni.
Sabato 3 ottobre, ore 10
“Nuove Tecnologie per il verde verticale”
Con Gilberto Chiari, Tutor International
Presentazione di nuovi sistemi per la realizzazione di pareti verdi
Le piante in “Tavole vegetattili”
Borago officinalis
Cucurbita pepo ‘Baby Round’
Eragrostis spectabilis
Foeniculum vulgare
Hedera helix ‘Sagittifolia’
Hedera helix ‘Duckfoot’
Hedera helix ‘California fun’
Hedera helix ‘Oro di Bogliasco’
Hydrangea quercifolia
Iris japonica
Crocosmia ‘Lucifer’
Mentha rotundifolia
Nassella tenuissima
Pelargonium graveolens
Pelargonium odoratissimum
Pelargonium radula
Pelargonium crispum
Pelargonium quercifolium
Pennisetum villosum
Rosmarinus prostratus corsicus
Salvia argentea
Sesleria autumnalis
Solanum melongena ‘Easter Egg’
Verbascum thapsus