Notizie

Tra i vivaisti 2023: Compagnia del Lago Maggiore

Paolo Zacchera e la sua camelia Showa no sakae

Paolo Zacchera con la sua Showa no sakae

Camelie, camelie e ancora camelie 

Davanti al lago, sotto la chioma di un Ginkgo biloba, Compagnia del Lago Maggiore racconta la sua storia in un modo completamente diverso dal solito, presentando un grande esemplare di camelia Showa no sakae dalla forma molto particolare. 
Accanto a lei, un tavolino, qualche sedia per accomodarsi, e altre camelie con foglie inusuali e inaspettate. 

Le camelie e l’acqua

La camelia è associata frequentemente ad ambienti umidi e freschi, come i laghi prealpini, dove le piogge cadono frequenti.
Le ultime calde estati hanno però confermato che la camelia coltivata in terra, dopo le indispensabili cure nei primi due anni, ha una spiccata capacità: sopporta le ondate di calore e i lunghi periodi di clima particolarmente asciutto. 

“Immagino che se non fosse così le camelie non avrebbero la forza di vivere mille anni come gli ulivi”  (Paolo Zacchera) 

Alcune varietà non resistono al freddo, altre sopportano senza problemi temperature fino a -15°, ma tutte resistono al caldo e all’asciutto prolungato. Un’abilità dettata da origini antiche, grazie a cui le camelie si adattano a pendii poveri di terra, sassosi e rocciosi.  
Albero pioniere, nel corso delle ere geologiche e a seconda delle temperature, ha saputo scendere o risalire dalle montagne dell’Himalaya ai mari caldi. Per questo è adatto a crescere in questa fase di incremento di temperature e irregolarità di piogge.  

Tra consigli pratici e soprattutto inusuali, Paolo Zacchera e il suo staff intrattengono e raccontano storie di camelie. 

Le camelie della Compagnia del Lago Maggiore accolgono i visitatori al cancello dell’Entrata Biglietteria Visconti. 

Lo spazio della Compagnia del Lago Maggiore è nel Parco
(dettagli n. spazio e posizione su Catalogo 2023)

Compagnia del Lago Maggiore
Verbania Fondotoce (Vb)
compagniadellago.com