Villa Antica. Ph. Luciano Movio
La Villa Antica e Luchino Visconti
Nel parco di Villa Erba si trova una delle dimore storiche più importanti del Lago di Como.
L’edificio principale, a lago, ha imponenti volumi e monumentali linee architettoniche e decorative.
Costruita alla fine del 1800, nel 1972 la Villa Antica fu sede del montaggio del film “Ludwig”, ultimo della celebre “trilogia tedesca” del regista Luchino Visconti (1906-1976). Una scelta dettata dal legame profondo con questa dimora, proprietà della sua famiglia e dove trascorse molte estati della sua infanzia.
> Prenota la tua “Visita Guidata della Villa Antica” (esperienza virtuale e immersiva a pagamento)
La trasformazione del luogo
Nel 1986, in seguito alla vendita di gran parte dei terreni, fu inserito nel parco un complesso espositivo congressuale progettato dall’architetto Mario Bellini, che, con la sua struttura trasparente, ricorda gli ottocenteschi ‘giardini d’inverno’.
Il giardino e i suoi alberi monumentali
Il giardino di Villa Erba è un unicum sul Lago di Como: è il solo a presentarsi pressoché interamente pianeggiante. Un giardino di gusto ‘inglese’, impostato sulle masse, sui volumi e sui cromatismi offerti da gruppi di alberi monumentali.
Un modello progettuale che probabilmente caratterizzò questo luogo fin dalle origini, poi rispettato dai diversi proprietari, sicuramente affascinati dallo spettacolo unico delle grandi chiome di tigli, bagolari, cipressi delle paludi e dei maestosi platani, mosse dai venti e dalle brezze lacustri.
Un fascino che si trasforma durante tutte le stagioni: dalle nude strutture arboree dei mesi invernali, ai differenti toni del verde primaverile e agli scuri e ombrosissimi fogliami dell’estate, ai rossi e gialli dell’autunno.
Seguendo un’impostazione di gusto ottocentesco, nel parco vi sono ampi spazi erbosi e alberati, separati fra loro da sinuosi viali che conducono al lago e alla villa, e diverse statue a soggetto mitologico, opera dello scultore Mazzuchelli.
Tra le bellezze botaniche di Villa Erba
I cipressi calvi formano, a partire dall’ingresso principale, un lungo viale parallelo alla Via Regina.
Di questi alberi, è davvero unico un gruppo nel grande prato antistante la Villa Antica: sei incredibili esemplari che formano un luogo magico.
Fra la Villa Antica e il lago si trova un’impressionante serie di bossi a palla prospetta sulla darsena e sul lago, con un deliberato intento di intermediare fra la dimora e il bacino lacustre.
Il platano rappresenta una delle caratteristiche botaniche del Lago di Como: maestoso è l’esemplare che ombreggia il pontile dell’imbarcadero.
> Una passeggiata nel parco sulla piattaforma virtuale e immersiva “The Origin”